Collegio dei notai di Udine,sec. XVI - 1882 (con documenti in copia dal sec. XV),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Le vicende dell'archivio del Collegio dei notai sono strettamente legate a quelle del primo archivio pubblico notarile, istituito in epoca veneta. Il complesso documentario è costituito da statuti, verbali d'assemblea e dagli atti delle lunghe vertenze condotte per difendere diritti e prerogative dell'istituto. In particolare, in questa serie sembra possibile individuare le tracce di un riordinamento settecentesco a cui andrebbe attribuita l'attuale struttura del fondo. Si segnala la presenza di atti relativi alla Camera di disciplina notarile del Dipartimento di Passariano, e poi della Provincia di Udine (1807-1882), relativi al Collegio degli intervenienti di Udine (1786-1806). Il fondo è stato versato all'Archivio di Stato dall'Archivio notarile distrettuale unitamente agli atti dei notai (1957). Bibliografia: B. CECCHETTI, Statistica degli archivi della Regione Veneta, Venezia, 1880, vol. I, pp. 350-359; A.M. ANTONINI, Cenni statistici e condizioni del R. Archivio notarile provinciale di Udine, in "Atti dell'Accademia di Udine", (1872-1875), pp. 29-42.
Data:
1500-01-01 - 1800-12-31; sec. XVI - 1882 (con documenti in copia dal sec. XV)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69496