Della Porta,secc. XIII - XX,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Le carte della famiglia Della Porta, nobili udinesi di origini lombarde, costituiscono un complesso di atti suddivisi tra la parte relativa alla storia familiare (atti amministrativi, processi, genealogie) con atti delle famiglie Stainero e Cossio, e la parte attestante le vicende personali di Giovanni Battista, di sua moglie Amalia (presidente della Croce Rossa) e dei figli. Agli interessi di studio di Giovanni Battista va ricondotta, anche, la consistente presenza di scritture di carattere storico e letterario relative al Friuli (secc.XV-XIX) ed i diari (1915-1936). La documentazione pertinente l'amministrazione patrimoniale risulta ridotta rispetto a quella elencata da un inventario del 1803 rinvenuto tra le carte, a causa di perdite subite durante il I conflitto mondiale. Completa il fondo un nucleo di documenti membranacei che ne costituisce la parte più antica (secc. XIII-XVII). Nella Biblioteca civica di Udine, da cui proviene il fondo ( 1959), sono presenti memorie genealogiche e familiari. Bibliografia: MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Archivi di famiglia e di persone. Materiali per una guida, I, Abruzzo-Liguria, a cura di G. PESIRI, M. PROCACCIA, I.P. TASCINI, Roma, 19911, p. 136.
Data:
1200-01-01 - 1900-12-31; secc. XIII - XX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp69530