Assessore legale di Viterbo,1832-1870,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Dopo la Restaurazione, il "motu proprio" 06-07-1816 stabilì che nei capoluoghi di Delegazione venissero nominati un assessore civile ed un assessore criminale affiancati dal Tribunale civile di I istanza e dal Tribunale criminale. Gli assessori giudicavano in appello sulle cause di competenza dei governatori e in primo grado su tutte le cause non riservate alle giurisdizioni speciali, inoltre facevano parte del collegio di 5 membri del Tribunale criminale. Con i successivi regolamenti del 1831 e 1834, i due assessori furono sostituiti da un unico assessore legale. L'ufficio esercitò le sue funzioni fino all'unità d'Italia. La documentazione prodotta è pervenuta in ASVT con il versamento dell'archivio del Tribunale di Viterbo nel 1966; il fondo è tuttora da riordinare. Bibliografia: LODOLINI, L'ordinamento giudiziario civile e penale nello stato pontificio (sec.XIX), in "Ferrara Viva", I, 1959. ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO, estratto dal volume IV della Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, Roma 1994, p. 1389.
Data:
1832-01-01 - 1870-12-31; 1832-1870

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70233