Pergamene documentarie di Viterbo,1192-1783,SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Tra il 1969 e il 1970 fu eseguito il versamento in ASVT dei protocolli notarili anteriori all'ultimo centennio da parte dell'archivio notarile distrettuale di Viterbo; nello stesso tempo fu versato un consistente fondo di pergamente distaccate dai protocolli stessi cui facevano da coperta. Era infatti pratica comune che i notai utilizzassero antiche pergamene sia documentarie che codicologiche come rinforzo e protezione per i loro volumi, adattandole al formato del registro, pertanto la maggior parte di queste è mutila se non ridotta a frammento tanto da non renderne più agevole la consultazione. Oggi si tende a non operare l'operazione antistorica del distacco e a considerare protocollo e pergamena come singola unità archivistica. Il fondo contiene "fragmenta" di pergamene documentarie databili tra il 1191 e il 1783. Bibliografia: "La civiltà del libro in Orvieto. Materiali per lo studio della decorazione dei codici nei secoli XI-XV", Archivi dell'Umbria - Inventari e Ricerche 18, Perugia 1991. M. TERSA IOVACCHINI, Le pergamene del fondo notarile, in "Le pergamene dell'archivio di Stato di Pescara dal XIV al XVIII secolo", Guida alla mostra documentaria. ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO, estratto dal volume IV della Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, Roma 1994, p. 1403.
Data:
1192-01-01 - 1783-12-31; 1192-1783

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp70288