Archivi notarili - Sezioni Riunite,(1315 - 1950),SIAS
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Gran parte della documentazione dei notai del distretto di Torino è relativa ai secoli XVII-XIX, mentre per quanto concerne i secoli precedenti il fondo risulta più carente. Si devono probabilmente imputare queste mancanze all'assenza nella legislazione sabauda di un obbligo di versamento ad un ufficio pubblico degli atti rogati da parte dei notai una volta cessata la loro attività. Gli statuti di Amedeo VIII del 1430 indicavano che gli atti di un notaio defunto dovevano passare al figlio, se questi era un notaio, o al notaio del luogo o a quello del paese più vicino. Nel 1875 è fatto obbligo di consegnare le copie degli atti dei notai defunti agli archivi notarili. Nel 1913 viene imposta la conservazione di tali atti da parte dello Stato e in ogni comune sede notarile viene istituito un archivio notarile distrettuale. Bibliografia: Barbara Bertini, Il notariato, in L'archivio di Stato di Torino, Nardini ed., Fiesole 1994, pp. 89 - 93.
Data:
1315-01-01 - 1950-12-31; (1315 - 1950)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp85595