Archivio notarile mandamentale di Carpi
,
1261-1935
,IT-ER-IBC
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'Archivio Notarile di Carpi fu istituito nel 1765 con il ripristino, e quindi sulla base, dell’antico “memoriale” comunale. Inquadrato come mandamentale nell’ordinamento del Regno d’Italia, si distingue, nell’ambito dei tredici Archivi notarili subalterni presenti nell'antico Ducato di Modena, non solo per antichità, ma anche per essere uno dei tre ancora conservati nella località d'origine. Nell’archivio sono presenti le serie documentarie tipiche, ma anche altri materiali di cui lo strumento di corredo, inventario a stampa, offre ampia descrizione. Estraneo all’Archivio notarile, ma unitamente conservato, è il fondo degli “Atti civili” – appartenente all’antica Giusdicenza di Carpi – costituito dai verbali delle udienze di questa magistratura, tenuti dai notai attuari. L'estremo cronologico 1935 è relativo alla serie delle copie degli atti privati che provengono dall'ufficio del Registro, mentre la restante documentazione non supera la fine del secolo XIX.
Data:
1261-01-01 - 1935-12-31; 1261-1935

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp87127