Archivio del Manicomio di Imola
,
1812-1950
,IT-ER-IBC
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel 1841 Cassiano Tozzoli (Imola, 1785-Imola, 1863, medico), nominato direttore amministrativo e sanitario dell'ospedale, si dedicò alla costruzione di un nuovo reparto psichiatrico più funzionale, che fu inaugurato nel 1844 con il nome di Asilo psichiatrico. Nel 1862 il nuovo direttore dell'ospedale Luigi Lolli (Riolo Terme, 1819-Imola, 1896, medico), vista la crescente richiesta di posti letto, decise di edificare un nuovo manicomio portato a compimento nel 1880, il cosiddetto Manicomio centrale o Santa Maria della Scaletta. Ben presto anche la nuova struttura risultò insufficiente e si giunse alla costruzione di un nuovo Ospedale psichiatrico detto dell'Osservanza terminato nel 1890. Dopo la morte del Lolli nei due manicomi non più ben amministrati si crearono situazioni di degrado degli ammalati e degli ambienti, al punto che la Congregazione di carità stabilì di porre in vendita i due edifici. La Provincia di Bologna acquistò nel 1897 la sede centrale, determinando una singolare situazione con la presenza ad Imola di due manicomi di proprietà, personale e pazienti di provenienza diversi: nel manicomio centrale -chiamato Manicomio provinciale di Bologna in Imola- erano ricoverati i pazienti provenienti dalla sola provincia di Bologna, mentre il Manicomio dell'Osservanza, di proprietà imolese, ricoverava i pazienti provenienti da tutte le province, esclusa quella di Bologna. Nel 1971 con l'istituzione dell'Ente ospedaliero, la gestione del Manicomio dell'Osservanza passò al neonato Ente. Ad un primo nucleo (1812-1938, bb. 67, regg. 71, fasc. 1) depositato dalla Azienda USL di Imola nel 1985 e consistente in carteggio, libri mastri e altro materiale documentario, si sono aggiunte, con deposito del giugno 2010, le cartelle cliniche degli Ospedali Lolli e Osservanza relative al periodo 1844-1950
Data:
1812-01-01 - 1950-12-31; 1812-1950

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp87718