Bruni Rosita,16/3/1947 - 24/9/1982,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Rosita Bruni (Novara, 9 marzo 1930 - 9 settembre 2004) inizia a lavorare nel novembre 1943 come operaia nella fabbrica tessile Riva Vercellotti e partecipa agli scioperi del 1944 e a quelli preinsurrezionali del 1945. Nel dopoguerra è attiva nel movimento operaio e sindacale e, nel 1947, è delegata al congresso nazionale della Cgil (Firenze, 1-7 giugno). Licenziata nel 1956, al rientro in fabbrica dopo un distacco sindacale (1953-1956) quale segretaria del sindacato provinciale abbigliamento, è costretta a svolgere lavori di confezionamento a domicilio. Nel 1962, trasferitasi a Genova con Riccardo Tenerini, che sposerà in seguito, prende il diploma di infermiera e inizia a lavorare presso la Clinica universitaria. Iscritta al Pci nell'immediato dopoguerra, Bruni esce dal partito nel 1958. Il fondo conserva documentazione relativa all'attività della Bruni nel sindacato tessile, alla sua militanza nel Pci, al lavoro svolto presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Genova e numerose pubblicazioni e fotografie. Il fondo è stato depositato presso l'Istituto nazionale nell'aprile 2004 da Rosita Bruni. Un primo ordinamento, curato nel 2000 da Anna Borrini per un precedente deposito (poi ritirato) presso l'Istituto di storia della Resistenza di Novara, è stato rivisto da Gabriella Solaro nel 2004. I fascicoli sono spesso corredati da appunti ms. compilati nel 2000 da Rosita Bruni a chiarimento dei documenti e dall'elenco dei singoli documenti stilato da Anna Borrini nell'ordinamento da lei curato.
Data:
1947-03-16 - 1982-09-24; 16/3/1947 - 24/9/1982

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92063