Chanoux Émile,0/6/1923 - 0/3/1944,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo, versato nel giugno 1990 in originale da Marie-Céleste Perruchon Chanoux e ora sostituito da documentazione in fotocopia, costuisce la raccolta più completa finora delle carte Chanoux; raccoglie lettere, bozze di articoli per la stampa, saggi, racconti e romanzi, tesi di laurea (Delle minoranze etniche nel Diritto internazionale, 1927) di Émile Chanoux (Rovenaud, Valsavarenche 9 gennaio 1906 - Aosta, 19 maggio 1944), notaio, capofila dell'autonomismo valdostano. Le lettere, più che altro indirizzate all'abbé Trèves nel periodo estate 1923 - 16 dicembre 1929, concernono l'organizzazione della Jeune Vallée d'Aoste, fondata nell'aprile 1925, con scopi di salvaguardia del patrimonio culturale, scolastico, linguistico, storico valdostano e di lotta per l'affermazione dell'autonomia valdostana, secondo schemi federali. Le bozze degli articoli (la maggior parte dei quali pubblicata ne "La Vallée d'Aoste", organo dell'emigrazione valdostana in Francia), riguardano osservazioni e sviluppi dei temi sopraddetti. Nei saggi Chanoux sviluppa in maniera sistematica le sue concezioni sul federalismo interno ed europeo, nonché le sue fondamentali osservazioni a proposito della ricostruzione amministrativa, economica e culturale della Valle d'Aosta liberata secondo i principi del federalismo integrale. Il fondo è ricco anche di 29 documenti fra cartoline e corti messaggi di corrispondenza provenienti da un rinvenimento effettuato nella casa Chanoux a Villeneuve, e donati all'Istituto dopo il 1994. I documenti sono redatti, nella stragrande maggioranza, in lingua francese.
Data:
1923-05-31 - 1944-02-29; 0/6/1923 - 0/3/1944

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92193