[Resistenza a Treviso],1944 - 1945,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è stato costituito grazie a versamenti successivi effettuati da militanti antifascisti e comandanti partigiani. Esso raccoglie diari storici, elenchi degli organici, mappe indicanti le zone di operazione delle diverse brigate partigiane operanti nel Trevigiano, parte in originale e parte in fotocopia; in particolare quattro faldoni contengono documentazione relativa alle brigate Piave e Furlan e alle divisioni Nannetti e Sabatucci; carte varie relative al movimento resistenziale nel mandamento di Treviso sono contenute in buste intitolate ad alcuni fra i protagonisti del movimento stesso come: Piero Dal Pozzo per il Pci (1); Bruno Marton per la Democrazia cristiana (2); Savino Guadagnin (fra i primi animatori della Resistenza nella zona del Grappa), Antonio Colognese (attivo nel Montebellunese, medaglia d'argento della Resistenza), Gildo Caldato e Enzo Rizzo. Tra la documentazione si segnala quella relativa al comandante partigiano Primo Visentin, Masaccio, al magg. Edoardo Pierotti, alla formazione partigiana Italia libera, all'organizzazione della Resistenza sul Grappa e al rastrellamento ivi compiuto dalle forze nazifasciste nel settembre 1944, alla costituzione e all'attività svolta dalla brigata Martiri del Grappa. Il fondo raccoglie inoltre volantini del Pci del periodo clandestino, giornali e articoli di giornali quali "l'Unità", "Avanti!", "Rinascita", "Patria", degli anni 1944-1946; memorie o resoconti di guerra dei parroci di Maserada, Ca' Tron e Biancade; fra le carte Dal Pozzo si trovano alcuni verbali del Cln provinciale di Treviso del periodo clandestino, dal settembre 1944 al febbraio 1945.
Data:
1944-01-01 - 1945-12-31; 1944 - 1945

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp92979