[Gollini Elio],1940 - 1990,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo è costituito da due blocchi acquisiti per donazione di Elio Gollini, il primo nel 1983, il secondo nel 1990. Elio Gollini è nato a Imola nel 1924, ha partecipato alla Resistenza prima nel movimento giovanile del Pci e nel Fronte della Gioventù imolese, poi addetto alla riproduzione e diffusione stampa clandestina, redattore del periodico del Pci locale "La Comune" di cui divenne direttore dal marzo al dicembre 1944. Alla costituzione del Comando Piazza partigiano di Imola (settembre 1944) ne ha fatto parte in qualità di addetto ai servizi informazioni e Stato maggiore. Organizzatore delle squadre Sap in città e in collina divenne vice-comandante di battaglione, poi di brigata nel settembre 1944. Ha conservato originali della stampa clandestina prodotta e/o diffusa nell'Imolese dal 1943 al 1945, documenti riguardanti le decisioni politiche e militari, la corrispondenza fra Imola e Bologna del Pci, i rapporti con le brigate partigiane, con il Cumer (Comando unico militare Emilia-Romagna), i Gruppi di difesa della donna, i movimenti sindacali. Questo materiale è stato la fonte della monografia dattiloscritta La Resistenza e la guerra nell'Imolese (pp. 171 con allegati 516 documenti originali), donata nel 1955 alla Biblioteca comunale di Imola; ad esso hanno fatto riferimento storici e ricercatori della lotta di Resistenza partigiana e civile. Dello stesso periodo (1955) è l'altro dattiloscritto Il partigiano Sole di taglio diaristico, tratto da note mensili del periodo clandestino (pp. 116 con 45 documenti originali). Dopo la liberazione Gollini è stato fra i soci fondatori della Cooperativa Cir dove ha operato fino al 1983 anche con funzioni dirigenti. Le carte d'archivio del secondo versamento (anni postbellici) riguardano appunto l'attività cooperativa nella Cir e negli organismi della Lega nazionale delle Cooperative cui è stato eletto a partecipare. Trattasi di verbali, relazioni amministrative e organizzative inerenti la funzionalità produttiva aziendale e i rapporti sociali, nonché dei bilanci annuali preventivi e consuntivi e progetti di sviluppo. Gollini è stato, quale collaboratore volontario, presidente del Coordinamento della Lega cooperativa imolese dal 1964 al 1980 in un periodo di grande sviluppo. Nel fondo ci sono anche moltissimi documenti dell'attività di consigliere comunale e provinciale dove emerge la dialettica politica, l'attività congressuale ed elettorale, i problemi delle aziende municipalizzate. Dopo il 1981 è stato presidente della sezione imolese dell'Anpi fino all'anno 2000; dalla fondazione del Cidra ad oggi ne è stato il presidente impegnato nell'opera di recupero, conservazione e divulgazione della memoria storica.
Data:
1940-01-01 - 1990-12-31; 1940 - 1990

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93417