[Montevecchi Claudio e Ferruccio],1920 - 1980,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Le carte, in gran parte originali, sono state donate da Claudio Montevecchi e dal figlio Ferruccio nel 1983 e negli anni seguenti.Il fondo è stato ordinato e descritto nel 2003 da Giorgio Baroncini. Claudio Montevecchi (Imola 1901-1990) è stato antifascista, carcerato durante il ventennio e perseguitato durante il periodo della Rsi. Si è occupato della diffusione della stampa clandestina organizzando una rete distributiva fin dal 1938, allorché fu nominato dal Pci di Imola responsabile del Centro clandestino diffusione stampa. Il 1° gennaio 1944 fondò con altri "La Comune", quindicinale del partito comunista imolese. Ebbe grande impatto tra la popolazione per la pregnanza degli argomenti e per i bollettini radio degli alleati, che egli stesso captava e trascriveva, recapitandoli poi al Centro redazionale. Dopo la liberazione di Imola, fu responsabile di settore per il Cln della sua città, amministratore in enti pubblici, presidente dell'Anpi imolese. Ferruccio Montevecchi (Imola 1927-1996) fu partigiano nella Sap imolese. Sull'esempio del padre si dedicò attivamente alla diffusione della stampa clandestina, per cui venne, nel marzo 1945, rinchiuso in carcere. Dalla liberazione in poi collaborò come giornalista a periodici e quotidiani e ha pubblicato opere di argomento bellico e resistenziale della zona imolese. Il fondo raccoglie documentazione riguardante in particolar modo a) il Pnf imolese dalle origini alla sua caduta: squadrismo, presa del potere, organizzazione politica e amministrativa interna, carteggi tra dirigenti locali e provinciali, attività comunale, repressione degli oppositori, informative e rapporti tra polizia, carabinieri e ministero degli Interni, propaganda, stampa, tra cui esemplari sciolti del periodico "Corriere padano" (1936-1942), manifesti, opuscoli, elenchi di fascisti e antifascisti, pubblicazioni giuridiche, regolamenti comunali e di enti locali. b)Repubblica sociale italiana: organizzazione della Gnr e organici delle brigate nere imolesi, mobilitazione repressiva contro antifascisti e partigiani, elenchi di iscritti al Pfr, stampa periodica (tra cui l'imolese "Voce di Romagna") e quotidiana, manifesti, collaborazionismo, rappresaglie, rastrellamenti, ordini di tumulazione di caduti Rsi, biografie di aderenti alla Rsi per la Commissione comunale e provinciale per l'epurazione; c)36ª brigata Garibaldi Bianconcini: sua costituzione, organizzazione logistica, rapporti con Cumer, Cvl, Cln, con altre brigate, attività militare, ruolini, rapporti e diari giornalieri di guerra, mappe e schizzi delle zone di operazione, disposizioni tattiche e disciplinari, servizio sanitario, propaganda e stampa, "La Volontà partigiana" settimanale della brigata, educazione politica, disciplina e giustizia partigiana, descrizione di battaglie tra cui quella di Monte Battaglia, il battaglione Libero, aggregazione con il nuovo esercito italiano, elenco dei partigiani e dei caduti, attestati di merito, memorie e testimonianze; costituzione di Sap di montagna, di città e di pianura e di Gap, attività di guerriglia, attività logistica, stampa clandestina, elenchi e rapporti politici e di azione, memorie e testimonianze; d)città: sfollati, razionamento, bombardamenti, rappresaglie e rastrellamenti, attività dell'Eca, smantellamento della Cogne e di altre fabbriche; e)alleati e tedeschi: diari di guerra, rapporto dell'ufficio informazione, polizie militari, organici, armamenti, cartografia tedesca della lotta alle bande, atti e provvedimenti dell'Amg in Imola e suoi rapporti con il Cln, attività nell'Imolese del nuovo esercito italiano; f)Pci imolese: XX° Congresso nazionale del 1920 del Psi a Imola, documentazione su Anselmo e Andrea Marabini, fondatori del Pci ed esuli, informative di pubblica sicurezza, imolesi condannati dal Tribunale speciale ed esiliati, lavoro organizzativo postliberazione, nascita della Federazione imolese del Pci e suoi congressi, analisi della diffusione della stampa comunista in città, rapporti con i partiti imolesi, attività politica e propagandistica per elezioni amministrative e politiche fino al 1980, biografie, manifesti e volantini di propaganda.
Data:
1920-01-01 - 1980-12-31; 1920 - 1980

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93420