[Zaghini Paolo Archivio della Federazione comunista riminese],1945 - 11/1/1999,INSMLI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Paolo Zaghini (Rimini, 18 settembre 1954), laureato in Sociologia, giornalista pubblicista, dal 1979 dirige la Biblioteca comunale Battarra di Coriano. Nel corso della sua carriera politica ha ricoperto numerosi incarichi all'interno del Pci riminese. Dai primi anni Ottanta svolge attività di ricerca presso l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di cui è Presidente dal 2001. Il Fondo è una donazione di Paolo Zaghini; depositato all'Istituto in più tranche, fra il 1996 e il 2000, contiene sia carte relative alle attività di Zaghini come funzionario del Pci riminese (ma anche sue ricerche personali), sia materiale, raccolto dallo stesso Zaghini, proveniente dall'archivio della Federazione riminese del Pci, da altre strutture del Partito e da raccolte private di militanti e funzionari di partito. Pur essendo un fondo personale, esso in buona parte coincide con l'archivio del partito. Il primo materiale depositato all'Istituto nel 1996, consisteva in una raccolta di migliaia di volantini, opuscoli, dépliants, documenti suddivisi per anno (dal 1945 al 1991), giornali comunisti riminesi, un migliaio di volumi sul Pci (storia, scritti di dirigenti, memorie), diverse raccolte di giornali della Fgci, la raccolta intera rilegata di "Rinascita," molte annate di "Critica Marxista", alcune centinaia di fotografie e materiale audio-visivo. Il materiale d'archivio è stato oggetto di un primo ordinamento da parte di Matteo Pasini: sono state individuate delle serie inventariali e quindi la documentazione è stata condizionata in buste (56), in fascicoli (207, titolati dallo stesso Pasini)e 147 opuscoli. Successivamente, sempre attraverso la mediazione di Paolo Zaghini, sono stati effettuati ulteriori versamenti: nel 1998 e nel 2000, in seguito alla chiusura della sede della Federazione riminese del Pci di via Sacconi, è confluita nel fondo ulteriore documentazione di varia natura (carte d'archivio, libri, periodici, fotografie, audio e videoregistrazioni) riguardante prevalentemente l'organizzazione e l'attività della Federazione. Si tratta di materiale d'archivio del Partito organizzato però in modo tale da renderlo indissolubile con il deposito precedente. Oltre a tutto ciò, Zaghini ha depositato all'Istituto carte del Pds riminese, che si presentavano sufficientemente autonome da poterle mantenere distinte in un altro fondo d'archivio.Il materiale librario è stato catalogato dalla Bibioteca Gambalunga e collocato fisicamente presso l'Istituto. Il fondo librario Paolo Zaghini è perciò consultabile in rete attraverso Sbn; si dispone anche di un catalogo cartaceo ordinato per titoli, autori e soggetti. Anche gli opuscoli (precedentemente inseriti nel materiale d'archivio) sono stati collocati all'interno. Il fondo è piuttosto articolato. Lo stato in cui si presentavano le carte - depositate in più tempi, solo in parte riordinate (e in maniera non del tutto coerente), quindi organizzate secondo criteri diversi - hanno costretto ad un intervento sensibile di riordino (ricognizione di tutto il materiale precedentemente ordinato, eliminazione di duplicati, sistemazione in nuove serie). Nell'effettuarlo si è cercato di lasciare il più possibile intatte le raccolte originali, opera di Zaghini, e di riorganizzare la documentazione ordinata dal primo intervento archivistico, a cui andavano aggiunti i documenti versati successivamente. Perciò oltre alle serie archivistiche originali, le carte che afferivano propriamente alla Federazione riminese del Pci sono state ordinate sulla base di una struttura che ricalcasse in parte quella organica del partito. Il materiale pur non costituendo un vero e proprio archivio di partito (essendo parziale, privo di segnature, raggruppamenti o serie originarie che potessero guidarne il riordino)presentava una omogeneità tale da permettere l'individuazione di serie in base agli organismi produttori e alla tipologia documentaria. In appendice al fondo cartaceo sono stati catalogati i numerosi giornali, fogli e numeri unici di produzione locale (di partito ma non solo), collocati in ordine alfabetico e con una sintesi del posseduto.Il materiale fotografico e audiovisivo non è stato oggetto di interventi specifici di catalogazione, è conservato anch'esso in contiguità al fondo cartaceo e in appendice si dà conto della consistenza e di un prima sommaria indicazione del contenuto. L'ordinamento attuale è stato curato da Gianluca Calbucci.
Data:
1945-01-01 - 1999-01-11; 1945 - 11/1/1999

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp93532