Bardi di Vernio, famiglia,sec. XII - sec. XIX,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Le carte del fondo consistono quasi esclusivamente in documenti dei Bardi Alberti e si riferiscono al feudo di Vernio, con notizie sui conti Alberti di Mangona, a beni e a diversi personaggi della famiglia, a benefici, patronati e alla Badia di Montepiano, le cui carte passarono ai Bardi verso la fine del XV secolo. Fondo Bardi Alberti - Diplomatico, 4 gruppi: -- 1° (1-887) dal 20 maggio 1000 (in copia del sec. XII) al 1735, con atti del monastero di Montepiano, regestate da Casini nei tre tomi da lui redatti nel 1769 -- 2° (888-911) dal 1142 al 1753, con atti ritrovati dal Casini dopo il riordino delle pergamene a cui le aggiunse continuando la numerazione -- 3° (912-946) dal 1238 al 1381, atti Bardi Gualterotti acquistate dai Bardi Alberti circa il 1779, poi regestate e aggiunte alle precedenti -- 4° (947-992) dal 1380 al 1801, atti entrati per ultimi nella raccolta, numerati ma non regestati. Danneggiate dalla alluvione, sono state le pergamene nn. 635-887, 888-992. Archivio cartaceo: - Affari di governo, 38 filze - Affari di giurisdizione, condanne dei magistrati della contea nell'esercizio delle loro funzioni, 75 filze (1699-1793) - Statuti della Contea (1338, in copia) - Leggi e regolamenti del Granducato, 16 filze - Affari di amministrazione, decimari, giornali, libri di conti, bilanci, contratti e ricevute, 138 fra registri e filze -- Conti e ricevute, 51 filze (1438-1795) -- Palazzo di Firenze, 7 filze (1632-1795) - Atti giuridici, 33 filze, 3 decimari - Atti va...
Data:
1100-01-01 - 1899-12-31; sec. XII - sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp9441