Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.9523

Barbiano di Belgioioso, famiglia,1429 - sec. XIX,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

La documentazione, pergamenacea e cartacea, riguarda l'antica famiglia Barbiano di Belgioioso e i suoi numerosi possessi soprattutto in Belgioioso, Milano e Quinto de Stampi. L'archivio è articolato in due serie principali, Famiglie e Fondi. Delle due serie risultano mancanti circa 50 cartelle, contenenti, secondo le indicazioni degli inventari, documentazione antica originale, cartacea e pergamenacea. Il documento più antico è una pergamena del 1429, marzo 23, "Processo fulminatorio spedito dalla Santa Sede al Monsignor Vescovo di Pavia ad istanza della contessa Caterina Visconti, vedova ed usufruttuaria testamentaria del fu conte Carlo Barbiano Belgioioso suo marito, contro gli usurpatori delli feudi situati nel Vicariato di Belgioioso, che erano di ragione del fu suo Marito", documento originale con sigillo plumbeo pendente. Oltre alle carte indicate nell'inventario si trovano numerosi registri di contabilità dal sec. XVIII in poi e due buste intestate "Lettere vecchie", ricolme di lettere del sec. XIX, disposte senza ordine e prive di inventario. Tra i carteggi sono state notate, ad esempio, lettere di Benedetto Cairoli.

Data:

1429-01-01 - 1899-12-31; 1429 - sec. XIX

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp9523

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Barbiano di Belgioioso d'Este, famiglia,,SIUSA

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.45...

consulta la scheda esterna
Immagine

Jacobé, Johann (1733-1797) ; Reynolds, Joshua (1723-1792) , Ritratto del Conte Luigi Barbiano di Belgioioso

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03277

consulta la scheda esterna
Immagine

Jacobé Johann; Reynolds Joshua; Jacobé Johann; Reynolds Joshua, Ritratto del Conte Luigi Barbiano di Belgioioso (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11363542@

consulta la scheda esterna
Immagine

Barbiano di Belgioioso Carlo, Necrologia. Il pittore cav. Eliseo Sala - Commemorazione del Presidente emerito conte comm. Carlo Barbiano di Belgioioso

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link