Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.97981

Istituto di istruzione secondaria di primo grado Scalza e Signorelli di Orvieto,1880 - 2006,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Il superfondo è costituito dalla documentazione prodotta dall'Istituto di istruzione secondaria di primo grado Scalza e Signorelli di Orvieto dal 2000 al 2006, dalla Scuola media statale Ippolito Scalza dal 1963 al 2000, dalla Scuola media statale Luca Signorelli dal 1940 al 2000, dalla Scuola secondaria statale di avviamento professionale industriale di Orvieto dal 1929 al 1965; dalla Scuola secondaria statale di avviamento professionale a tipo agrario di Orvieto dal 1929 al 1963, dalla Regia scuola complementare di Orvieto dal 1923 al 1929, dalla Regia scuola industriale femminile di primo grado di Orvieto dal 1918 al 1923, dalla Scuola normale mista comunale di Orvieto dal 1911 al 1923, dalla Regia scuola tecnica di Orvieto dal 1880 al 1923, dalla Cassa scolastica della Scuola media statale Luca Signorelli di Orvieto. Al momento del censimento non è stato possibile descrivere separatamente i singoli fondi. Contiene: - protocolli della corrispondenza; - carteggio amministrativo (m.l. 15); - registri dei verbali degli organi collegiali; - registri di classe e dei professori (m.l. 16); - registri degli esami; - registri dei voti (regg. 32); - registri di iscrizione; - fascicoli degli alunni (bb. 142); - fascicoli del personale docente (bb. 27); - registri dei certificati rilasciati; - registri di carico e scarico dei diplomi; - elaborati degli esami; - elaborati degli alunni; - documentazione contabile (bb. 144). Sono stati, inoltre, rilevati m.l. 30 di cartelline, m.l...

Data:

1880-01-01 - 2006-12-31; 1880 - 2006

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp97981

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Pietà, gruppo marmoreo di Ippolito Scalza, conservato nel Duomo di Orvieto

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77443-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Sommariva, Emilio, Chiesa di S. Francesco a Orvieto vista da via Ippolito Scalza.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La Resurrezione della carne di Luca Signorelli nella Cattedrale di Orvieto.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:16295-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Alinari, Fratelli (1854/ 1916) , ORVIETO Cattedrale. Un dettaglio dell'affresco predicazione e fatti dell'Anticristo. (Luca Signorelli.) (iscrizione)

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200367894

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link