Cattedrale, Bitonto
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Al centro del quartiere medievale, la segnala a sinistra la barocca guglia dell'Immacolata. Fu costruita nel XII secolo avendo a modello la basilica di S. Nicola di Bari, alla quale rimanda anche la facciata, tripartita da lesene e ornata, in alto da un rosone, al centro da bifore e in basso da tre portali: nel mediano*, animali stilofori sostengono l'archivolto decorato a motivi vegetali, mentre scene e figure di ispirazione cristologica impreziosiscono l'architrave e la lunetta. Nell'interno basilicale, l'eliminazione degli stucchi del '700 mette in luce la corrispondenza tra le arcate su colonne e pilastri e le soprastanti trifore del matroneo e le monofore. Al termine della navata mediana, al pilastro sinistro, è l'ambone**, firmato da Nicolaus sacerdos et magister (1229), considerato una delle più alte espressioni della scultura medievale pugliese.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Cattedrale - Bitonto (BA)