Piazza del Duomo, Belluno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
La piazza è da sempre il centro politico-religioso della città. Il suo aspetto attuale è tuttavia abbastanza recente, frutto della trasformazione cinquecentesca degli edifici preesistenti sul posto, che ha prodotto uno spazio molto articolato, quasi una successione di piazzette collegate l’una all’altra. Sul lato meridionale si innalza la mole del Duomo, antichissima costruzione le cui origini risalgono al VII secolo, trasformata agli inizi del Cinquecento da Pietro Lombardo, e completata nel Settecento dal bel campanile di Filippo Juvarra. Dirimpetto sorge il Battistero, anch’esso rinascimentale (1520), ma molto rimaneggiato nell’Ottocento. Il lato settentrionale è caratterizzato dal palazzo dei Rettori (1491), costruito secondo il classico schema dei palazzi pubblici dell’Italia settentrionale, con ampio loggiato a piano terra e facciata arricchita da polifore e decorazioni tardo gotiche e rinascimentali. Accanto si affaccia il palazzo che fu dei vescovi-conti della città e che ingloba la torre civica: risalente alla fine del XII secolo, fu molto manomesso in epoche successive.
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Belluno (BL)