Duomo, Merano/Meran
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicato a S. Nicolò, è un’interessante costruzione gotica realizzata fra il 1367 e il 1495, restaurata nel 1909, dalla curiosa facciata con merlatura a scala; a destra del portale ogivale sormontato da un rosone è un affresco del 1516, raffigurante la Veronica.Nel fianco destro: bella statua di S. Nicolò, in un tabernacolo a cuspide, della metà del '300; due portali gotici (il primo adorno di sculture, il secondo sormontato da un colossale S. Cristoforo della fine del '400, ridipinto); due grandi lastre tombali; targa bronzea di Benigna Wolkenstein con Crocifissione di Alessandro Colin (1586); dopo altro monumento funebre dell'Ottocento, un grazioso altorilievo con due santi vescovi, già tabernacolo, per gli olii sacri, della fine del sec. XV. Segue il poderoso campanile gotico alto 83 metri, aperto in basso da un'arcata ogivale ornata di affreschi gotici, tra cui notevole è quello che raffigura un pellegrino orante, opera di maestro Venceslao (inizio del sec. XV). Alla base dell'abside poligonale si trovano monumenti sepolcrali.L'interno del Duomo è a tre navate su alti pilastri cilindrici. Nelle navate laterali ha due altari gotici lignei policromi intagliati e ornati di statue (1500 circa); sopra la prima porta della navata sinistra, Assunzione di Maria, grande tela di Martin Knoller; all'altare a destro del presbiterio, Ultima cena e a quello a sinistro, Natività dello stesso artista. Nel presbiterio, 12 statue raffiguranti gli Apostoli, di Giovanni Battista Pendl, stalli corali e confessionali di stile gotico; finestre con vetrate a colori, di cui le prime due del sec. XV.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Merano/Meran (BZ)