Rotonda, Brescia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il maggior monumento romanico della città, eretto nell’XI secolo sopra la basilica di S. Maria Maggiore (VI secolo). Si trova al livello antico della piazza e si presenta con un corpo a pianta circolare, che è aperto da finestre a pieno centro disposte a coppie e che sorregge un grandioso tamburo, pure con finestre, fornici tra piccole lesene e decorazione in cotto sull'alto. L'interno*, di grandiose forme, semplici e severe, si compone di un vano centrale - coperto da calotta emisferica poggiante su otto arconi a tutto sesto che sono impostati su massicci pilastri a base trapezoidale - e di un ambulacro anulare cui si accede mediante due brevi scalinate. Nel XV secolo fu aggiunto il presbiterio, fiancheggiato da due cappelle: in quella sinistra, ricco tesoro, raramente esposto; in quella destra, S. Luca*, S. Marco ed Elia dormiente del Moretto (1533-34), autore anche dell'Assunzione* (1526) dietro l'altare maggiore; di fronte alla cappella destra, ), *La traslazione dei corpi di alcuni santi bresciani, rappresentante la processione alla quale nel 1581 assistette Carlo Borromeo, pittura di Francesco Maffei che riproduce gli edifici monumentali della piazza del Duomo quali apparivano nel sec. xvii.Dietro l'altare di Carlo Carra (1675) è custodito il *Tesoro (raramente esposto): ne fanno parte una stauroteca, lavoro lombardo (cassetta) del sec. xi-xii con Crocifissione sul coperchio e all'interno l'imperatore Costantino e S. ElenaDavanti al presbiterio due ripide scalette scendono alla cripta, del XI secolo, a cinque navate nelle prime due campate, a tre nel resto, con colonne dai bellissimi capitelli classici (sec. vi e ix) e volte a crociera. Al centro del transetto e all'interno della rotonda, resti di pavimento a mosaico forse di un impianto termale romano. Nella parte alta dell'ambulacro, due sarcofagi* trecenteschi di maestri campionesi; al termine del giro dell'ambulacro monumento al vescovo De Dominicis (1488).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza Paolo VI - Brescia (BS)