Tempio Capitolino, Brescia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Il tempio, eretto nel 73 d.C. sotto Vespasiano, forse a ricordo della vittoria presso «Bedriacum» (l'odierna Calvatone) sull'esercito di Vitellio, aveva un pronao con sei colonne su alto stilobate; ne restano parte della gradinata d'accesso, il colonnato corinzio parzialmente ricostruito e parte del frontone, ricomposto. Sotto il pronao sono i resti di un santuario repubblicano (I secolo a.C.); delle due ali porticate rimane solo il basamento a est, dal quale si scende nell'aula dei pilastrini, di età augustea; nel fondo si aprono i portali di accesso alle tre celle. Da una quarta cella si accede agli imponenti ruderi del Teatro romano, più tardo del Capitolium e parzialmente coperto da costruzioni di epoca rinascimentale e moderna.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Musei 57/A - Brescia (BS)