S. Abbondio, Como
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La basilica, costruita nel sec. XI, è uno dei capolavori dell'architettura romanica lombarda. Ha facciata a salienti e parte absidale fiancheggiata da due campanili e ornata di lesene e monofore con cornici a rilievo decorate a ricchi e variati motivi zoomorfi, floreali e geometrici, che distinguono questo partito dalle restanti severe superfici murarie. L'interno è a cinque navate, divise da colonne e altissimi piloni, con profondo presbiterio. Nell'abside si svolge un ciclo di *affreschi di metà '300 che rivelano influssi umbro-senesi; i principali riquadri rappresentano la vita di Cristo; nella volta, Cristo tra Maria e Giovanni, Pietro e Paolo; nelle lesene e nelle semicolonne, i Re della stirpe davidica, profeti e santi. Sotto l'altare maggiore si conservano le reliquie di S. Abondio e, a sin., la statua del santo attribuita a Cristoforo Solari (1490). Altri affreschi di pittori goticizzanti locali (sec. xiv) si trovano nella tribuna dell'organo, sopra la porta d'ingresso.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Regina Teodolinda - Como (CO)