Palazzo del Comune, Cremona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
È il palazzo della città antica, in contrapposizione a quello di Cittanova. Fu rifatto nel 1206-46 e notevolmente rimaneggiato in seguito. Al pilastro centrale del portico terreno è addossato l'arengario del 1507, di Lorenzo Trotti. All'interno, nel piano superiore: portale rinascimentale di stile bramantesco; camino di marmo (1502) nella sala della Giunta; nella saletta dei violini sono custoditi cinque preziosi violini tra i migliori esemplari della liuteria locale, tra cui "il Cremonese" di Antonio Stradivari (1715), e "l'Hammerle" di Nicolò Amati (1658); gli altri sono di Andrea Amati (1566), Pietro Guarneri (1689) e Giuseppe Guarneri detto del Gesù (1734).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Comune 5/8 - Cremona (CR)