Basilica della SS. Annunziata, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Famoso santuario fiorentino, eretto nel 1250 dai Servi di Maria, ricostruito nel '400 da Michelozzo e rimaneggiato in seguito. La chiesa è preceduta da un portico seicentesco, dal quale si entra nel chiostrino dei Voti (1447), atrio alle cui pareti sono alcuni degli affreschi*, staccati e restaurati, più importanti nella storia dell'arte fiorentina fra '400 e '500 (iniziando a destra dell'ingresso): Assunzione (Rosso Fiorentino, 1517), Visitazione (Jacopo Pontormo, 1516), Sposalizio di Maria (Franciabigio, 1513), Natività di Maria** (Andrea del Sarto); fra questi ultimi è frapposto un bassorilievo in marmo (Madonna col Bambino) di Michelozzo. L'interno della chiesa, vistosamente barocco, comprende opere del massimo interesse. Nella 5ª cappella destra, monumento di Orlando de' Medici, di Bernardo Rossellino (1456). Nel presbiterio grandiosa tribuna circolare di Michelozzo e L.B. Alberti, circondata da nove cappelle con dipinti e statue del '500; all'altare maggiore, paliotto e tabernacolo d'argento del '700. Nel transetto sinistro, statua in terracotta de Michelozzo. Attiguo è il quattrocentesco chiostro dei Morti, con affresco (Madonna del Sacco*), di Andrea del Sarto. Nella navata sinistra: due affreschi di Andrea del Castagno nella 2ª (S. Giuliano*) e nella 3ª cappella (Trinità, S. Girolamo fra la Madonna e Maria Cleofe*). All'inizio della navata, la quattrocentesca cappella dell'Annunziata, a forma di tempietto*, in marmo; all'altare il venerato affresco trecentesco dell'Annunciazione.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della SS. Annunziata - Firenze (FI)