Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23043

Castello, Lucera

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici/Strutture di difesa

Guarda la città da ovest, chiuso da un'ampia cinta difensiva, segnata dalle imponenti torri cilindriche del Re e della Regina. Fu Carlo I d'Angiò a commissionare a Pierre d'Agincourt il restauro delle mura che Federico II di Svevia aveva fatto erigere presso il proprio palazzo. Di quest'ultimo si vedono, a ridosso dell'ingresso, i resti di tre piani aperti su una corte interna, con una soluzione architettonica che precede di pochi anni Castel del Monte e che vede convivere esigenze difensive e una funzione residenziale. I ruderi all'interno della cinta sono attribuibili a residenze, a una chiesa eretta da Carlo II d'Angiò e a edifici fondati in epoca romana. Nel 2004 si è scoperta la presenza di segni di scrittura cretese su alcune pietre utilizzate per la costruzione: secondo gli epserti, sono segni geroglifici risalenti al tempo del re Minasse e si tratterebbe, in questo caso, della prima scrittura del II millennio a.C. ritrovata fuori dall'area dell'Egeo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

località Monte Albano - Lucera (FG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23043

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Aeronautica; Anonimo.Riproduzione Soprintendenza, LUCERA (FG) - Castello. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929101@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Aeronautica; Anonimo.Riproduzione Soprintendenza, LUCERA (FG) - Castello. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929107@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Foto Ficarelli; Anonimo.Riproduzione Soprintendenza, LUCERA (FG) - Castello. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929113@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Aeronautica; Anonimo.Riproduzione Soprintendenza, LUCERA (FG) - Castello. (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8929099@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link