Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23045

Tomba di Rotari, Monte Sant'Angelo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

A sinistra della diruta chiesa di S. Pietro, la più antica di Monte sant'Angelo, si trova la cosiddetta Tomba di Rotari; più che una sepoltura è probabilmente un Battistero, riedificato nel 1109 da Rodelgrimo e Pagano da Parma, cui si deve la copertura a cupola da dove deriverebbe il termine tomba (tumba).L'edificio è un'alta mole quadrilatera, recinta circa a metà altezza da una galleria, sopra la quale si aprono due ordini di finestre, e terminante in un tamburo ottagonale su cui poggia la cupola emisferica. Il portale ha un architrave con un pregevole bassorilievo della Cattura di Gesù; sopra, un altro bassorilievo con la Deposizione, le Marie al Sepolcro e la Resurrezione.L'interno, interamente in pietra da taglio, ha l'aspetto d'un vano di torre; in basso è quadrilatero e limitato da quattro possenti arconi ogivali a cornici digradanti, sostenuti da piloni angolari polistili con interessanti capitelli scolpiti (Sacrificio d'Isacco, Ingresso in Gerusalemme, Lot e la distruzione di Sodoma, Martirio di S. Caterina d'Alessandria, Natività, Avarizia punita); alle pareti, resti di affreschi trecenteschi. Al di sopra si svolge una cornice a mensole scolpite, su cui si impostano le quattro trombe angolari a profilatura multipla che riducono la pianta a un ottagono; più su, due ordini di finestre, per lo più bifore, poi una cornice ellissoidale con curiosi bassorilievi allegorici (Lussuria, Accidia, Donna dell'Apocalisse), quindi la calotta a sesto rialzato, asimmetrica. Nel pavimento sono due cavità circolari che servirono, si dice, alla fusione della campana maggiore di S. Michele, nel 1666.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

largo Tomba di Rotari - Monte Sant'Angelo (FG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23045

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Portale della Tomba di Rotari a Monte Sant'Angelo.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:17619-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Roli, Ghigo per Alinari, Chiesa di S. Maria Maggiore e Tomba di Rotari a Monte Sant'Angelo a Foggia

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:174124-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Ceccato, A; Ceccato, A, Monte S. Angelo (FG) - Tomba di Rotari (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8613769@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ceccato, A; Ceccato, A, Monte S. Angelo (FG) - Tomba di Rotari (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8613771@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link