S. Maria Maggiore, Ferentino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Bella chiesa di forme cistercensi (la prima di questo stile costruita in Italia, 1150) che richiama lo schema di Fossanova (più tarda, 1208); sorge sui ruderi di una chiesa del sec. IV, che fu cattedrale fino al 1108, quando venne costruito il Duomo sull'Acropoli. Ha un'elegante facciata adorna di tre portali di cui il mediano, con leoni stilofori e fregio recante l'immagine dei 4 Evangelisti, risale alla prima metà del sec. XIII, ed è stato realizzato con marmo romano proveniente dalle terme di Domitilla; in alto si apre una grande rosa, sormontata da un'edicoletta con un bassorilievo di Cristo Salvatore; sopra le porte laterali sono due oculi, di cui il destro ottagonale; fra il portale centrale e quello sinistro, in basso, è inserita la pietra tombale di S. Ambrogio martire. La facciata posteriore, percorsa da due contrafforti, è decorata da una bella bifora sormontata da un rosone che illuminano il coro. Sul transetto, le cui testate hanno rose e alte monofore, s'innalza il piccolo tiburio poligonale. Gli interventi di restauro di fine '900 hanno portato in luce le basi delle precedenti chiese dei sec. IV e IX, nonché di edifici privati di epoca romana.Bell'interno a croce latina a tre navate divise da pilastri rettangolari reggenti archi ogivali e con tetto a capriate; l'alta crociera, retta da pilastri polistili, e il presbiterio, hanno coperture a vela; nella parete d'ingresso, accanto al portale centrale, è un affresco duecentesco raffigurante la Madonna delle Grazie.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Sabina 76 - Ferentino (FR)