Monastero di Vallegloria, Spello
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Nei pressi delle mura trecentesche che chiudono la città, è un complesso eretto attorno al 1320 per le Clarisse, ampiamente modificato nei secoli successivi. Interessanti la chiesa, con ancora qualche elemento dell'originaria costruzione gotica, e il chiostro, del 1560. Da piazza Vallegloria via Giulia (a sinistra) conduce ai resti del cosiddetto arco di Augusto, mentre via dei Cappuccini (a destra) sale alla romana porta dell'Arce, antico accesso all'acropoli ora occupata dai resti della rocca dell'Albornoz (sec. XIV; mura e torre) e dal convento dei Cappuccini che ingloba la pieve di S. Severino, del sec. XII (nell'abside della chiesa attuale si riconosce la facciata romanica dell'antica pieve). Dal terrazzo del belvedere*, ampio panorama sulla valle del Topino e sull'arco collinare da Assisi a Montefalco.
Ambito geografico:
piazza Vallegloria - Spello (PG)