Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23270

Ponte delle Torri, Spoleto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Arditissimo ponte a cavaliere sull'impressionante baratro fra il colle della Rocca e il Monteluco. Il manufatto è gigantesco, composto di nove piloni collegati da dieci arcate lievemente ogivali, alto circa 76 metri e lungo 230. Della monumentale struttura in calcare locale non si hanno precise notizie né dell'epoca di edificazione, né di tutte le sue funzioni. La datazione dell'opera oscilla fra XIII e XIV secolo, in questo secondo caso realizzata dunque nell'ambito degli interventi albornoziani condotti dal Gattapone; il ponte-acquedotto aveva lo scopo di convogliare le acque nella parte alta della città e alla Rocca, e nel contempo serviva da accesso al Monteluco e al fortilizio detto dei Mulini, che ne difendeva l'altra testata. I due piloni più alti che reggono la struttura nel fondovalle sono cavi a guisa di torri (da cui forse deriverebbe il nome), presentando l'uno due ambienti sovrapposti con finestre e l'altro un solo ambiente con porta ad arco, che quasi certamente fungevano da posti di guardia. Con ogni probabilità nello stesso luogo esisteva un analogo manufatto romano, di cui non sembra si siano conservate strutture evidenti.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

- Spoleto (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23270

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Panetti; Panetti, acquedotto Ponte delle Torri di Spoleto (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11130524@

consulta la scheda esterna
Immagine

Clericetti Ing. Celeste - Il Ponte acquedotto, detto Ponte delle Torri di Spoleto (Tav. 4)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Clericetti Celeste, Clericetti Ing. Celeste - Il Ponte acquedotto, detto Ponte delle Torri di Spoleto

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Veduta della Rocca e dell'acquedotto del Ponte delle Torri, a Spoleto

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:84903-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link