Palazzo del Popolo o del Podestà, Todi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Tra i più antichi palazzi pubblici italiani e il primo a inserirsi sul lato orientale di piazza del Popolo, il palazzo detto anche del Comune fu iniziato in stile lombardo nel corpo di fabbrica rivolto alla contigua piazza Garibaldi, probabilmente come sede e residenza del podestà; nel 1213 fu ampliato dell'ala prospiciente la piazza maggiore per accogliere le riunioni del Consiglio generale. I due edifici, unificati, furono rialzati di un piano nel 1228 e poi più volte modificati. L'aspetto attuale si deve ai restauri diretti da Giuseppe Sacconi (1853-1905) e Getulio Ceci (1865-1932), che aggiunsero il coronamento di merli. La facciata consta di un basso portico e di due ordini di polifore; originariamente l'accesso era dalla parte della piazza Garibaldi, dove rimangono tracce di una scala e di una porta. La torre campanaria fu elevata nel 1523.
Ambito geografico:
piazza del Popolo - Todi (PG)