S. Fiorenzo, Fiorenzuola d´Arda
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Collegiata ricostruita verso la fine del sec. XV, con portale rinascimentale in cotto e interno di struttura gotica, a tre navate spartite da grossi pilastri cilindrici che reggono archi acuti e volte a vela. Un vasto ciclo di affreschi, opera di pittori lombardi operosi tra la fine del sec. XV e gli inizi del successivo, riveste l'abside, il presbiterio e le navate; altri affreschi, cinquecenteschi, sono all'inizio della navata destra e al 2° e 3° pilastro destro, tutti raffiguranti il medesimo soggetto (Madonna col Bambino). Sempre nella navata destra si apre la cappella del Sacramento, con cupola affrescata e decorazione a stucchi (Bartolomeo Baderna e Giacomo Marcori, 1681); sul fondo Parabola del convito di Jacopo Ferrari (1668) e alle pareti, due grandi tele di Pietro Galli di soggetto biblico (1674-75). Splendido l'altare maggiore, compiuto su disegno di Gian Paolo Panini dal milanese G.M.Bignetti (1741). Al 3° altare sinistro, bel dipinto di Marco Benefial (1741); al 2°, Madonna con S. Bernardo della maniera di Giulio Cesare Procaccini
Ambito geografico:
piazza Molinari - Fiorenzuola d´Arda (PC)