Battistero, Pisa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Maestoso edificio romanico in marmo bianco, a pianta circolare, cinto da arcature e loggette con frastagliati coronamenti gotici. Iniziato nel 1152 da Diotisalvi, fu continuato nel sec. XIII da Nicola e Giovanni Pisano e compiuto nella seconda metà del XIV, sotto la direzione di Cellino di Nese, con una cupola piramidale a otto facce. Vi si aprono quattro pregevoli portali*: notevole soprattutto quello di fronte al Duomo, fiancheggiato da colonne ornate di girali d'acanto e negli stipiti dalla raffigurazione dei Mesi (a sinistra), degli apostoli, dell'Ascensione e di Re David (a destra) e con rilievi nell'architrave. Nell'interno, ampio e luminoso, sopra un giro di colonne alternate a pilastri dai capitelli figurati, corre una galleria sovrastata dalla cupola (m 18 di diametro). Al centro, fonte battesimale* ottagonale di Guido da Como (1246), con rosoni e tarsie marmoree; a sinistra, sostenuto da colonne su leoni stilofori, il pergamo** di Nicola Pisano (1260) firmato da Nicola Pisano e datato 1260, mirabile esempio di scultura di transizione dal romanico al gotico, con evidenti influenze della scultura antica; a pianta esagonale è retto da sette colonne, di cui alcune poggianti su leoni stilofori e la centrale su un plinto con figure virili e animalesche; le colonne con capitelli scolpiti in stile cisterciense reggono figure allegoriche (Fede, Carità, *Forza, nella figura di un Ercole di imitazione antica, Umiltà, Fedeltà, Innocenza), archetti trilobi con figure di *profeti e pilastrini angolari in granito rosso che spartiscono gli specchi del parapetto raffiguranti: da sin., Natività (e nel fondo, Annunciazione e Annuncio ai pastori), Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, Crocifissione, Giudizio Finale. Alla realizzazione del pulpito, originariamente policromato e dorato, collaborarono, negli episodi della Crocifissione, del Giudizio, nelle figure dei profeti e degli eletti, Arnolfo di Cambio e Giovanni Pisano. Davanti all'altare, composto di formelle marmoree a rosoni e tarsie, pavimento cosmatesco del '200. Lungo le pareti, grandi statue di Nicola e Giovanni Pisano e scuola, già collocate all'esterno dell'edificio.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Pisa (PI)