Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23299

Piazza dei Cavalieri, Pisa

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Antico centro della città repubblicana, fu trasformato in età medicea per accogliere la sede dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano. Gli edifici cinquecenteschi che cingono la piazza sono dovuti in gran parte a Giorgio Vasari (seconda metà del sec. XVI). Domina il palazzo dei Cavalieri* o della Carovana(1562), rifacimento vasariano del medievale palazzo degli Anziani e oggi sede della Scuola Normale Superiore, istituita nel 1810 da Napoleone: l'imponente facciata curvilinea, tutta ornata di graffiti, è preceduta da una scala a doppia rampa; davanti al palazzo, statua di Cosimo I e fontana di Pietro Francavilla (1596); a destra è la chiesa di S. Stefano dei Cavalieri. Chiude l'angolo settentrionale della piazza il palazzo dell'Orologio, con originale facciata composta di due corpi riuniti da una grandiosa arcata, anch'esso adattamento del Vasari di più antichi edifici (ne rimane un'aggraziata quadrifora). Il palazzo potrebbe sorgere, in parte, sui resti della torre della Mudao della Fame, tristemente famosa per la fine del conte Ugolino della Gherardesca, podestà della città, dei suoi figli e nipoti, immortalata da Dante (Inf, XXXIII, 1-90).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza dei Cavalieri - Pisa (PI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23299

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Terreni Giuseppe Maria (1739-1811), Piazza dei Cavalieri a Pisa

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0085186

consulta la scheda esterna
Immagine

Piazza dei Cavalieri, veduta di piazza dei Cavalieri a Pisa (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2742653@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Pisa - Chiesa di S. Stefano dei Cavalieri; Pisa - Piazza dei Cavalieri (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532782@

consulta la scheda esterna
Immagine

Di Paolo, Paolo 1925- , Pisa : Piazza dei Cavalieri / fotografia di Paolo Di Paolo

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link