Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23302

S. Maria della Spina, Pisa

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Posta allo sbocco di via S. Antonio, la chiesetta, gioiello d'arte romanico-gotica, era in origine piccolo oratorio in riva all'Arno, ampliato a partire dal 1323; trae il nome da una spina ritenuta della corona di Cristo che custodiva (ora in S. Chiara). Scomposta e ricostruita più in alto per salvaguardarla dalle acque (1871), è a pianta rettangolare, con rivestimento marmoreo a fasce bicrome, coronata da cuspidi, guglie, edicole cui si accompagna una ricca decorazione scultorea di varia e in parte incerta attribuzione. La facciata, aperta da due portali sormontati da arcate, è spartita al centro da un pilastro che regge, entro edicola, una Madonna col Bambino e due angeli attribuita a Giovanni Pisano e sormontata da tre timpani triangolari decorati da rosoni e tarsie marmore. Il fianco destro è spartito da tre quadrifore, aperto da due portali di cui quello sinistro fiancheggiato da quattro formelle con teste della maniera di Andrea Pisano, e sormontato da una galleria; le statue sopra le guglie, come quelle nelle edicole del tergo, sono opera della bottega di Nino Pisano. Il retro, aperto da tre monofore sormontate da archi a sesto acuto, è anch'esso decorato da sculture, timpani e guglie, mentre il fianco sinistro prospiciente l'Arno, aperto da una serie di bifore, non ha alcuna decorazione scultorea.Luminoso internoa fasce bianche e scure: all'altare, Madonna col Bambino, e ai lati S. Pietro e S. Giovanni, statue* di Andrea e Nino Pisano; alla parete sinistra, piccolo tabernacolo di Stagio Stagi (1534) che conteneva la spina.

Ambito geografico:

lungarno Gambacorti - Pisa (PI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23302

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lint, Enrico van; Lint, Enrico van, Pisa - S. Maria della Spina (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532744@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lint, Enrico van; Lint, Enrico van, Pisa - S. Maria della Spina (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532746@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:48292-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Lint, Enrico van; Lint, Enrico van, Pisa - Vedute; Pisa - S. Maria della Spina (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532742@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link