Duomo, Lecce
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
È uno dei capolavori di Giuseppe Zimbalo, che nel 1659-70 lo edificò su una chiesa del sec. XII.. La ricchezza decorativa tipica dell'artista è riconoscibile nella facciata, sul fianco sinistro, coronata da una statua di S. Oronzo entro una sorta di arco trionfale, e nel campanile (1682), a cinque piani rastremati (l'ultimo consta di un'edicola ottagonale a cupola con vasi fioriti come pinnacoli) aperti da finestre. L'interno di gravi ma equilibrate forme, è a croce latina a tre navate divise da pilastri con mezze colonne addossate, e coperto, nella navata centrale e nel transetto, da un soffitto ligneo a lacunari intagliati e dorati in cui sono affissi pregevoli quadri (Predicazione di S. Oronzo, Cacciata della peste, Martirio di S. Oronzo, nella navata; Ultima Cena, nel transetto). Ricchissimi e di svariate forme sono gli altari con colonne tortili sovraccariche di fiori, frutta, uccelli e bizzarri frontoni, probabilmente di Giuseppe Zimbalo e altri, che accolgono tele di Giovanni Andrea Coppola (S. Oronzo, 1° altare) e Oronzo Tiso (nel presbiterio). Al 2º altare sinistro, Presepe, opera scultorea di Gabriele Riccardi. Il coro ligneo è del 1759; la cripta, del 1517, è retta da quattro file di colonne, con capitelli romanici e dalla forma cubica che ne costituiscono la caratteristica saliente.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza del Duomo - Lecce (LE)