Certosa di Garegnano, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La Certosa di Garegnano era un grande complesso monastico situato nei sobborghi nord-occidentali della città. La fondazione, dovuta all'arcivescovo Giovanni Visconti, risale al 1349, ma il primitivo complesso conventuale venne ampliato e ristrutturato negli ultimi decenni del '500, forse su progetto di Pellegrino Tibaldi. Della certosa resta solo la chiesa, rifatta nella seconda metà del '500, di grande importanza nella storia dell'arte milanese per la nobiltà delle forme e i dipinti di pregio nell'interno. Il bell'interno, opera di Vincenzo Seregni, ha una ricca decorazione: lungo le pareti della navata, affreschi* con storie dell'ordine dei Certosini, di Daniele Crespi (1629); nel presbiterio, affreschi e dipinti di Simone Peterzano (1578).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Garegnano 1 - Milano (MI)