Duomo, Monza
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il principale monumento cittadino, eretto in forme gotiche nei sec. XIII-XIV, è dedicato a S. Giovanni Battista. Ha facciata marmorea, di Matteo da Campione (1396), a bande bianche e verdi. L'accompagna un campanile del 1606, disegnato da Pellegrino Tibaldi. L'interno fu trasformato nel '600 e '700. Nella navata centrale, cantoria di Matteo da Campione. Nella volta a crociera del transetto destro, affreschi attribuiti a Lattanzio Gambara (1570). Nel presbiterio, ai pilastri d'ingresso, affreschi del '400 (a destra), S. Gerardo attribuito a Bernardino Luini (a sinistra); paliotto in lamina d'argento dorata e sbalzata con smalti del sec. XIV. A sinistra del presbiterio è la cappella di Teodolinda*, ornata di affreschi degli Zavattari (1444; storie della Regina Teodolinda); l'altare racchiude la famosa Corona del Ferro*, comunemente detta corona ferrea, che si vuole forgiata con un chiodo della croce di Cristo, rivestita d'oro e tempestata di gemme (sec. V-VIII); servì a incoronare nel medioevo i re d'Italia (la cinse anche Napoleone). Dalla navata sinistra, per un cortile e il Cimiterino, si scende in un locale, ove è situato il Museo Serpero, contenente in numerose vetrine il tesoro* della chiesa: cimeli dei sec. V-IX (celebre la chioccia con sette pulcini, dei sec. VI e VII, in argento dorato); croce di Adaloaldo, del sec. VI; dittico eburneo di Stilicone, del sec. V; coperta di evangeliario, del sec. VI), oreficerie e suppellettili sacre medievali e rinascimentali, pergamene, incunaboli e stampe rare.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Piazza del Duomo - Monza (MB)