Piazza del Mercato, Napoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Fu sede di contrattazioni a partire dagli Angioini, ma anche, dalla decapitazione di Corradino (1268), il luogo delle esecuzioni capitali e delle insurrezioni popolari, come quella (1647) guidata da Masaniello. Vi 'vegliano' da est i grattacieli del Centro direzionale, mentre la chiudono a ovest le absidi della chiesa di S. Eligio Maggiore, il primo luogo di culto fondato dagli angioini, cui i restauri hanno ridato le originarie forme: il portale* di accesso è in puro stile gotico francese, l'interno mostra tutte le fasi di costruzione della struttura, cui nel '500 fu annessa una sorta di quarta navata.
Ambito geografico:
piazza del Mercato - Napoli (NA)