Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:23841

Piazza del Plebiscito, Napoli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

Chiusa a nord-est dalla facciata rettilinea di Palazzo Reale e ornata al centro dalle statue equestri di Carlo di Borbone (Antonio Canova) e di Ferdinando I (di Canova è il solo cavallo), corrisponde all'antico largo di Palazzo, usato un tempo per le cerimonie pubbliche e le feste popolari, di cui si iniziò la regolarizzazione con la costruzione del palazzo del Principe di Salerno (fine '700) e del fronteggiante edificio ora della Prefettura (inizi sec. XIX). Il lungo prospetto semiellittico sul lato sud-ovest è formato dal colonnato dorico, voluto da Gioacchino Murat nel 1810, che inquadra il pronao della basilica di S. Francesco di Paola, commissionata da Ferdinando I come ringraziamento per la riconquista del regno dopo l'occupazione francese; iniziata nel 1817 e ultimata nel 1846 in forme neoclassiche - stile del quale è a Napoli una delle più significative testimonianze - richiama il Pantheon di Roma; anche l'arredo sacro interno (statue e dipinti) è ottocentesco, a eccezione della Circoncisione di Antonio Campi (1586, in sagrestia).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza del Plebiscito - Napoli (NA)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 23841

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rossi, Giovanni Battista; Rossi, Giovanni Battista, Napoli - Piazza Plebiscito (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11487764@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rossi, Giovanni Battista; Rossi, Giovanni Battista, Napoli - Piazza Plebiscito (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11487967@

consulta la scheda esterna
Immagine

Jovane, Francesco; Jovane, Francesco, Comizi politici; Napoli - Piazza del Plebiscito (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11685314@

consulta la scheda esterna
Immagine

Jovane, Francesco; Jovane, Francesco, Comizi politici; Napoli - Piazza del Plebiscito (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11685318@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link