Scavi di Pompei-Casa di Loreius Tiburtinus, Pompei Scavi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Situata sul lato opposto di via dell'Abbondanza, apparteneva probabilmente a un discendente di una nobile famiglia romana trasferitasi a Pompei. Dal grandioso portale si entra in un vasto atrio rettangolare, con impluvium marmoreo al centro e ambienti decorati a fondo rosso, giallo e bianco ai lati. Per un piccolo peristilio si passa in una lunga loggia porticata, ombreggiata da pergolato, con tempietto tetrastilo al centro e canale d'acqua sui cui margini sono statuette marmoree di animali ed ermette; fra gli intercolumni, altre statuette di muse (notevole la replica della Polimnia); in fondo al canale, il triclinium ha due pitture (Narciso e Priamo e Tisbe) e il nome del pittore che le eseguì («Lucius pinxit»). Su questa loggia affacciano le stanze più sontuose dell'abitazione: nel bel triclinium, interessante fregio dipinto (*scene dell'Iliade, sotto, ed episodi dell'Eracleide, sopra); a O, una stanza a fondo bianco conserva uno dei più perfetti e compiuti esempi di decorazione di quarto stile (notare il sacerdote d'Iside con l'iscrizione «amplus alumnus Tiburs», nel quale si vuole riconoscere uno dei proprietari della casa).
Ambito geografico:
piazza Immacolata - Pompei Scavi (NA)