Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24125

Eremo delle Carceri, Assisi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Inserito nell'ambito di tutela del Parco del Monte Subasio, l'eremo fu costruito sul luogo dove Francesco e i suoi seguaci si ritiravano (si «carceravano») in preghiera, presso una chiesetta circondata da grotte già in età paleocristiana frequentate da eremiti. Nel XIV secolo il carattere eremitico si trasformò in forma cenobitica con la costruzione del convento, che ebbe l'odierna configurazione con l'ampliamento voluto nel '400 da Bernardino da Siena. Interno dell'eremo. Un cortiletto triangolare ha al centro un pozzo da cui l'acqua sarebbe sgorgata, secondo una leggenda, per miracolo di san Francesco. Dal parapetto, bel panorama attraverso una gola del Subasio che si apre sulla pianura spoletina. Di fronte è la chiesa quattrocentesca, che conserva sopra l'altare un affresco di scuola umbro-senese della metà del '400 (Crocifissione); nel cippo dell'altare, altro affresco del '500 con lo stemma dei Monti di Pietà; sulla parete di fondo è una piccola vetrata trecentesca di produzione francese; nella parete di fronte, armadietto a muro contenente ricordi del santo. La piccolissima chiesa primitiva, dedicata a S. Maria delle Carceri, cuore del santuario, è probabilmente una grotta adattata a cappella: all'altare, Madonna col Bambino e S. Francesco, deperito affresco del sec. XVI. Si entra quindi nella grotta di S. Francesco, in origine ambiente unico, ora divisa in due vani: uno contiene il letto di pietra su cui dormiva il santo; nell'altro, alla parete destra si vede un masso su cui probabilmente Francesco sedeva per meditare e pregare. Per una porticina si esce all'aperto: sul muro che chiude la grotta, uno sbiadito affresco trecentesco raffigura il tradizionale episodio della predica agli uccelli. Vicino è il muro, costruito nel 1609 dal cardinale Montalto, che copre un crepaccio chiamato «buco del diavolo», in cui secondo una leggenda tardiva sarebbe precipitato il demonio, sconfitto dalle preghiere di san Francesco. Accanto si trova anche il «fosso secco», alle cui acque il santo avrebbe chiesto di non disturbare col loro scroscio le preghiere dei frati. Una rampa conduce a un ponte, al cui termine è un bronzo con S. Francesco che libera le tortorelle, opera di Vincenzo Rosignoli; inizia qui il cosiddetto «viale di S. Francesco», suggestiva passeggiata nella *selva dove altri luoghi di devozione sono inseriti in un contesto ambientale di notevole pregio. Tra questi, la grotta del beato Leone, le grotte del beato Bernardo da Quintavalle, del beato Egidio, del beato Silvestro, del beato Andrea da Spello. Nella cappella di S. Maria Maddalena è sepolto dal 1477 il beato Barnaba Manassei, ideatore e fondatore dei Monti di Pietà (Perugia 1462).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Santuario delle Carceri 17 - Assisi (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24125

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, L'Eremo delle Carceri nei pressi di Assisi

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:85313-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli, Vincenzo, Veduta dell'eremo delle Sante Carceri di Assisi (veduta dell'eremo delle Sante Carceri di Assisi)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO001...

consulta la scheda esterna
Immagine

Tamberlani Ferdinando; Tamberlani Ferdinando, veduta dell'eremo delle carceri ad Assisi (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3224764@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, L'Eremo delle Carceri, nei dintorni di Assisi

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:54881-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link