S. Stefano dei Cavalieri, Pisa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa fu eretta al posto della medievale S. Sebastiano dei Fabbri su disegno di Giorgio Vasari (1565-69). Dotata nel 1594-1606 della facciata marmorea, è affiancata da due ali laterali leggermente arretrate, aggiunte nel 1682 come spogliatoi per i cavalieri, quindi trasformate in navate laterali. A destra si leva il campanile eretto nel 1570-72 pure su progetto vasariano. L'interno presenta un sontuoso apparato decorativo: soffitto ligneo intagliato (1605) ornato da sei tavole di Cristofano Allori, Jacopo Ligozzi, il Cigoli e l'Empoli; in controfacciata e alle pareti, frammenti di imbarcazioni da parata riccamente scolpite (sec. XVII) e bandiere in gran parte turche, databili dalla metà del '500 agli inizi del '700, conquistate dall'Ordine in scontri navali; in alto, tra le finestre, fanali di navi; ai lati dell'ingresso, acquasantiere marmoree su disegno di Vasari; in controfacciata e alle pareti, tempere a chiaroscuro con storie di S. Stefano non concordemente attribuite a Vasari, all'Empoli, a Ligozzi e all'Allori. Nel presbiterio: a d., Madonna con Bambino e Ss. Giuseppe e Stefano di Aurelio Lomi (1593); altare maggiore in marmi policromi e bronzo dorato di Pier Francesco Silvani e G. B. Foggini (1684-1707); gruppo marmoreo e trono bronzeo con rilievo (Decapitazione del santo); a sin., copia bronzea del busto reliquiario di S. Lussorio o «S. Rossore» di Donatello (l'originale è nel Museo nazionale di S. Matteo). Alla parete sin., pulpito in marmi e pietre commesse di Chiarissimo Fancelli (1627). Nell'ala d.: al 1° altare, Lapidazione di S. Stefano di Vasari (1571); al 2°, Crocifisso d'argento su disegno di Pietro Tenerani. Nell'ala sin., al 2° altare, Natività di Cristo di Agnolo Bronzino (1564); al 1°, Moltiplicazione dei pani di Ludovico Buti; il 2° altare d. e il 2° sin. sono preceduti rispettivamente da due candelabri intagliati su disegno di Vasari.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Cavalieri 8 - Pisa (PI)