Duomo, Pordenone
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Dedicato a S. Marco è una costruzione tardogotica innalzata tra la fine del sec. XIV e la metà del XV, con resti della costruzione precedente e conserva notevoli opere d’arte all’interno, tra cui la *pala della Misericordia del Pordenone. Nella moderna facciata incompiuta è inserito l'elegante portale rinascimentale del Pilacorte e a sinistra, isolato, è l'elegante, slanciato campanile (m 79), romanico con influenze gotiche (1219-1417).Ampio interno a una navata; a d. del portale, sormontato da organo e cantoria settecenteschi, bella acquasantiera del Pilacorte e pregevole banco degli Anziani barocco; al 1º altare destro la pala della *Madonna della Misericordia , del Pordenone (1515); altre opere dell’artista si trovano nella cappella sulla destra dedicata alla Vergine (sul pilastro che si trova davanti all'ingresso della cappella, affreschi con Ss. Erasmo e Rocco). Nelle volte della cappella successiva, sono affreschi quattrocenteschi scoperti nel 1938 e, alle pareti, affreschi strappati del sec. XIV; al centro, fonte battesimale del Pilacorte (1506): le portelle che lo chiudevano, attribuite al Pordenone, sono custodite nel Museo civico d'arte.Nella cappella a destra del presbiterio, sono affreschi di Dario Cerdonis da Pordenone (metà sec. XV), con Scene della Vita di S. Nicolò. All'altar maggiore, Cristo e i Ss. Marco, Sebastiano, Battista, Gerolamo e Alessandro, grande pala incompiuta del Pordenone, iniziata nel 1533. Sulla sinistra, al 2º altare, S. Gerolamo, di Jacopo Tintoretto.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Marco - Pordenone (PN)