Basilica di S. Vitale, Ravenna
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Iniziata nel 526, consacrata nel 547-548 dal vescovo Massimiano, è tra le massime testimonianze dell'arte paleocristiana in Italia, frutto del geniale inserimento di moduli costruttivi bizantini in forme spaziali tipiche dell'architettura romana. Pur presentando, in analogia con quasi tutti gli altri monumenti edificati all'apice della fortuna di Ravenna, un esterno sobrio in laterizi a vista, è tuttavia fabbrica dalla concezione fastosa. Si differenzia dai tradizionali schemi basilicali ravennati per l'impianto a base ottagonale e, come le altre chiese paleocristiane ravennati, ha l'abside rivolta a oriente. L'*interno, straordinariamente suggestivo, armonico e slanciato, produce un'impressione profonda per la forma originale della struttura e per la ricchezza del rivestimento marmoreo e musivo, da cui il vario gioco della luce trae effetti sorprendenti. Lo spazio centrale, ottagonale, è sormontato da una cupola leggerissima con decorazione pittorica del 1780, realizzata con anelli di tubi cavi di terracotta e sostenuta da otto pilastri rivestiti di marmo greco e africanone (in gran parte rinnovati nell'Ottocento). Tra i pilastri si curvano sette esedre traforate da due ordini di arcatelle, le inferiori aperte sull'ambulacro e le superiori sul matroneo. Da un'arcata si prolunga il presbiterio, la parte più preziosa del monumento per i mosaici* che rivestono le pareti (Evangelisti, Profeti, scene del Vecchio Testamento sui lati; il Redentore fra S. Vitale e il vescovo Ecclesio nel catino dell'abside), eseguiti nel secondo quarto del sec. V e di impronta ancora classica, mentre due riquadri in basso nell'abside (Giustiniano e il suo corteo* a sin., Teodora e il suo corteo* a destra) presentano stilizzazioni formali proprie dell'arte bizantina. Tra le sculture si segnala il sarcofago d'Isacio (sec. V). Al centro del presbiterio, l'altare del sec. VI con la mensa formata da una lastra di alabastro* trasparente.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Fiandrini Benedetto 5 - Ravenna (RA)