Duomo, Rieti
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sorge sul luogo dell'antica basilica, iniziato nel 1109, consacrato nel 1225 (la cripta nel 1157) e quasi completamente rinnovato nel 1639. Lo precede il grandioso campanile romanico (1252), a due ordini di doppie bifore, che conserva, alla base, sul fianco d., un avanzo di affresco (Miracolo della campana) di Marcantonio Aquili (1510). Un portico del 1458, in cui sono riadoperati materiali architettonici di età romana, lo unisce alla facciata della chiesa, restaurata in arbitrarie forme romaniche nel 1941; dei tre portali che vi si aprono, magnifico è il mediano, ornato con un fregio di bei girali e con lesene, sormontate da capitelli probabilmente romani, da marmorari romani (sec. XIII); nella parete sin. del portico è l'accesso al Battistero. Ampio interno barocco a croce latina a tre navate divise da pilastri e con cappelle laterali dove sono collocate opere di Antoniazzo Romano, Lorenzo Torresani, Vincenzo Vanenti, Andrea Sacchi e Lattanzio Niccoli. Di interesse la 4ª cappella della navata sinistra, alla cui decorazione lavorarono Giovanni Fontana, Sebastiano Cipriani e Giovanni Antonio Perfetti: all'altare, *S. Barbara, statua di Giannantonio Mari (1657) su probabile disegno di Gian Lorenzo Bernini. In fondo alla navata è l'elegante Cappella del Sacramento, ornata di stucchi di Gregorio Grimani da Stroncone (1635-37) e di affreschi di V. Vanenti. Alle testate del transetto, cantorie barocche.L'altar maggiore, di marmi policromi, è opera settecentesca del marmorario romano Alessandro Cartoni: alla stessa epoca risalgono il ciborio e la cupola che sovrasta il presbiterio. In fondo alla navata sin. si aprono: la Cappella delle reliquie, con stalli lignei settecenteschi; la Sagrestia maggiore, rivestita di armadi di noce pure settecenteschi, e la Sagrestia minore, da cui si accede all'Archivio capitolare, ricchissimo di pergamene.La bella Cripta, o Chiesa inferiore, è la parte più antica della chiesa, consacrata nel 1157; alle pareti resti di affreschi trecenteschi.
Ambito geografico:
piazza C. Battisti - Rieti (RI)