Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24383

Basilica di S. Pietro, Città del Vaticano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Cuore del mondo cattolico, è la più imponente e vasta basilica della cristianità (copre una superficie di 22 067 m², è lunga, compreso il portico, m 218 e alta, da terra alla croce sulla cupola, m 136), sorta sulla tomba dell'apostolo.Nel 1452 Niccolò V decise di ricostruire la prima basilica, fondata da Costantino verso il 320, ma i lavori iniziarono solo nel 1506, sotto Giulio II, su progetto di Bramante, al quale seguirono altri architetti famosi tra cui Michelangelo, incaricato nel 1546. Carlo Maderno nel 1614 ne realizzò la facciata. Il 18 novembre 1626 Urbano VIII la consacrò.Facciata. È visibile nei colori originali dall'ottobre 1999, dopo un accurato restauro. Preceduta da una scalinata a tre ripiani, è articolata da otto colonne e pilastri sostenenti la trabeazione coronata da una balaustra. Il balcone centrale sopra il portico è la loggia delle Benedizioni, da dove il papa benedice la città e viene annunciata l'elezione del nuovo pontefice. La cupola** michelangiolesca consta di un basamento su cui poggia la calotta a doppio guscio. Cinque porte in bronzo fungono da entrata alla basilica: l'ultima a destra è la Porta Santa, che si apre solo negli anni giubilari, quella centrale è opera del Filarete (1439-45). Interno di dimensioni grandiose, percepibili tuttavia solo gradatamente, via via che si osservano da vicino i particolari (ne sono esempio i giganteschi putti che sorreggono le conche delle acquasantiere, del 1725). L'esatta visione dell'insieme e la percezione degli spazi e delle proporzioni si coglie bene nei pressi dell'altare papale. Navata centrale. Sul pavimento sono riportate le lunghezze di altre grandi chiese del mondo e, presso la porta, il disco dove Carlo Magno si inginocchiò. La luminosa cupola* si imposta su quattro pilastri che sorreggono arcate. Sotto la cupola si trova l'altare papale, coperto dal baldacchino* (1633) che Bernini fuse col bronzo tolto dal Pantheon. Nella Confessione, 99 lampade perenni illuminano la «tomba di Pietro». Navata destra. Nella 1ª cappella, Pietà**, opera giovanile di Michelangelo (1498-99). Transetto destro. Nel passaggio verso la cappella di S. Michele, monumento di Clemente XIII*, opera di Antonio Canova (1784-92). Abside. Ha come sfondo la cattedra di S. Pietro*, opera in bronzo di Bernini (1656-65). Nelle nicchie ai lati, monumento di Urbano VIII* di Bernini (destra; 1627-47) e monumento di Paolo III* di Guglielmo della Porta (sinistra; 1551-75). L'altare di S. Leone Magno accoglie una pala* marmorea di Alessandro Algardi (1646-50). Navata sinistra. Nel passaggio tra la 3ª e la 2ª cappella, a sinistra, tomba di Innocenzo VIII* del Pollaiolo (1498).Salita alla cupola di S. Pietro.* Ingresso dal portico della basilica. Un ascensore sale alla terrazza (vista* della cupola); due rampe conducono al corridoio circolare e al sommo della lanterna, da dove una scala a chiocciola raggiunge la galleria esterna: panorama**.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazza S. Pietro - Città del Vaticano

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24383

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Molins, Pompeo; Molins, Pompeo, Canova, Antonio. Monumento sepolcrale a Clemente XIII - Scultura; Città del Vaticano - Basilica di S. Pietro (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14692785@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brun Giovanni (notizie 1780-1801) , BASILICA DI S. PIETRO IN VATICANO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165713-1

consulta la scheda esterna
Immagine

Vasi, Giuseppe, Basilica di S. Pietro in Vaticano

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO000...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta aerea della Basilica e della piazza di San Pietro a Città del Vaticano, Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78973-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link