Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24447

Via Appia Antica, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Prosecuzione 'extraurbana' del percorso consolare segnato, entro le mura, dal viale delle Terme di Caracalla e dalla via di Porta S. Sebastiano, inizia fuori porta S. Sebastiano e segue nella prima parte il «clivus Martis», così detto dal tempio del dio che sorgeva nei pressi, incontrando sulla destra, serrata al muro, la copia della prima colonna miliare (l'originale è al Campidoglio); scavalcata la marrana della Caffarella - l'antico fiume Almone dove i sacerdoti della Magna Mater lavavano la statua della dea - oltrepassa la cosiddetta tomba di Geta, di cui rimane l'alto nucleo cementizio sormontato da una casetta cinquecentesca, quindi a destra in corrispondenza dell'inizio della Via Ardeatina, la tomba di Priscilla, mausoleo costituito da un basamento sormontato da due corpi cilindrici su cui sono i resti di una torre circolare eretta dai Caetani nel sec. XIII. Opposta a questa è la chiesa del Domine quo vadis?, più propriamente intitolata a S. Maria in Palmis; risale al sec. IX ma venne riedificata nel XVI-XVII, e la facciata, dovuta al cardinale Francesco Barberini, è del 1637.L'origine dei titoli. Il luogo di culto si vuole sorto sul luogo ove Gesù sarebbe apparso a S. Pietro che fuggiva da Roma per scampare alla persecuzione di Nerone. All'apostolo che gli chiedeva: «Domine, quo vadis?» (Signore, dove vai?), Gesù avrebbe risposto: «Eo Romam iterum crucifigi» (Vado a Roma a farmi crocifiggere di nuovo); Pietro, pentito, sarebbe tornato indietro verso il martirio. La denominazione «in palmis» o «del passo» deriva dalla tradizione medievale di venerare una pietra votiva, qui in copia (l'originale è nella basilica di S. Sebastiano), su cui sono due orme di piedi ritenute di Cristo.

Ambito geografico:

via Appia Antica - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24447

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Appia antica Roma (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14074852@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Appia antica Roma (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14074860@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Appia antica Roma (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14074855@

consulta la scheda esterna
Immagine

laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio; laboratorio fotografico Soprintendenza Monumenti del Lazio, Appia antica Roma (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14150271@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link