Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24493

Scalinata della Trinità dei Monti, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Spazi urbani

È tra le più grandiose scenografie urbane dell'epoca barocca, realizzata per Innocenzo XIII da Francesco De Sanctis nel 1723-26 dando definitiva sistemazione al forte dislivello tra piazza di Spagna e la chiesa di Trinità dei Monti. L'imponente scenario architettonico, che sostituì i sentieri alberati inerpicantisi per il colle pinciano, è tripartito e articolato da una successione di rampe che si dividono in branche o si congiungono in scale secondo un sinuoso andamento mistilineo; ai piedi della scalinata, che in primavera viene ornata di azalee, cippi con i gigli di Francia (Luigi XV) si alternano alle aquile di Innocenzo XIII. I coevi edifici ai lati, pure del De Sanctis, fungono da 'quinte' architettoniche: a destra è la Casina Rossa, ove visse e morì nel 1821 John Keats; da inizi '900 è sede della Fondazione Keats-Shelley Memorial con annessa biblioteca. L'edificio simmetrico ospita il famoso Babington's, la prima sala da tè romana.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

scalinata della Trinità dei Monti - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24493

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Carbonati Antonio; Carbonati Antonio, Trinità dei Monti - Roma, veduta della scalinata di Trinità dei Monti a Roma (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8149424@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carbonati Antonio (1893/ 1956) , veduta della scalinata di Trinità dei Monti a Roma

Regione Marche
oai:regione.marche.it:s_50540

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Parte della scalinata di Trinità dei Monti a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61624-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

veduta della scalinata di Trinità dei Monti a Roma (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8148256@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link