Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:24500

Palatino - Casa di Livia, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Già ritenuta quella di Augusto, è famosa per le straordinarie pitture murali: il triclinium è decorato da pitture imitanti finestre aperte con paesaggi sullo sfondo; il «tablinum» accoglie riquadri in secondo stile pompeiano raffiguranti scene mitologiche (a d. *Mercurio in procinto di liberare Io custodita da Argo; sulla parete di fondo, ormai quasi completamente perduto, Polifemo insegue Galatea) repliche di quadri greci del sec. IV a.C., alla parete sin. tubi di condutture d'acqua con la scritta «Iulia Aug(usta)» che ha determinato il nome della domus e, in due vetrine, oggetti rinvenuti nel corso degli scavi; la sala a destra del «tablinum» conserva un fregio giallo (scena di vita egizia) con sotto *festoni di fiori, frutta e fogliame, in quella a sin. predomina invece una finta incrostazione marmorea. A nord-est della casa di Livia corre, lungo la «Domus Tiberiana», il criptoportico di Nerone, passaggio sotterraneo che univa le varie parti dei palazzi imperiali.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

Palatino, via di S. Gregorio 30 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 24500

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Glinger, C. , Roma. Monte Palatino. Casa di Livia

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31697537

consulta la scheda esterna
Immagine

Vasari, Alessandro, Roma - Monte Palatino - Casa di Livia madre di Tiberio (I Secolo). (dell'autore, iscrizione sul verso del supporto primario)

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200366006

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Particolare degli affreschi di Casa di Livia, area archeologica del Palatino, Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:64789-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, L'interno della Casa di Livia nell'area archeologica del Palatino a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:62216-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link