Duomo, Palestrina
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La chiesa è sorta su un edificio romano in tufo (Iunonarium) di cui si vedono alcune strutture nella cripta, nello scavo nella piazza e nella facciata; nel sec. IX vi furono traslate le reliquie di S. Agapito, martire a 15 anni sotto l'imperatore Aureliano, probabilmente nel 274. Al principio del sec. XII la chiesa fu ampliata in forme romaniche, ma di questo periodo non rimangono che la facciata a timpano e il massiccio campanile al suo fianco, con robuste trifore agli ultimi due piani (la parte superiore, con la cuspide, fu rifatta nel sec. XV). Il portale marmoreo è del sec. XV, con stemmi Della Rovere e Colonna: i due battenti in bronzo e rame sbalzato (1967) sono opera di Nicola Russo; nella parte superiore della facciata si notano profondi solchi rettilinei divergenti, tracce di antica meridiana; nel timpano è un'edicoletta retta da due colonnine marmoree. A sinistra, statua della Regina Pacis, di Francesco Coccia (1957).
Ambito geografico:
piazza Regina Margherita - Palestrina (RM)